RESPONSABILITA’ MEDICA – INTERVENTO DI ROUTINE – RISARCIMENTO – MALASANITA’ – DANNO IATROGENO.

L’azienda sanitaria è stata condannata a risarcire il danno subito da una paziente che a causa della somministrazione di un farmaco al quale è risultata allergica, ha subito uno shock anafilattico rischiando seriamente di perdere la vita.
Nell’interessante pronuncia il Giudice ha anche rigettato le eccezioni formulate dall’azienda ospedaliera e dalla compagnia assicuratrice con le quali esse avevano tentato di impedire l’azione risarcitoria perchè a rispondere del danno avrebbe dovuto essere la gestione liquidatoria a non l’ASP.
Riconosciuta al docente la completa equiparazione del servizio precario con quello di ruolo.

Il Tribunale di Catania ha accolto il ricorso proposto da una docente di scuola pubblica la quale ha ottenuto la completa equiparazione del servizio precario dal 2001 al 2012 con quello di ruolo.
Le sono stati riconosciuti quindi i servizi ai fini dei punteggi in tutte le graduatorie, la progressione stipendiale a pieno titolo e il pagamento dei mesi estivi di luglio e agosto.
La sentenza, invero, ha riconosciuto pure la trasformazione del contratto a tempo indeterminato e il risarcimento del danno pari a 7 mensilità lorde, ma su questi due punti la sentenza è stata modificata dalla Corte d’Appello che ha tuttavia confermato la legittimità della equiparazione.
ASSEGNAZIONE TEMPORANEA EX ART. 42 BIS DECRETO 151/2011

Il Tribunale di Catania ha accolto la domanda di una docente della scuola dell’infanzia madre di un bambino di età inferiore ai tre anni che ha chiesto di essere assegnata per tre anni nella stessa provincia dove l’altro genitore svolge la propria attività lavorativa e risiede la famiglia.
Il MIUR ha tentato in tutti i modi di negare il diritto del piccolo a crescere in un ambiente familiare unito e coeso ma davanti il Giudice le argomentazioni non sono bastate a convincerlo e la famiglia è stata protetta!
CONTRATTI DI LAVORO A TERMINE. REITERAZIONE ILLEGITTIMA SE PRIVA DI MOTIVAZIONE. DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO.

Nel comparto della scuola pubblica la scarsa organizzazione di un sistema che garantisca la copertura dei posti del personale docente sfocia nei contratti di lavoro a tempo determinato. Contratti che, secondo la migliore giurisprudenza, sono da considerarsi illegittimi se non sono indicate le ragioni della limitazione temporale. Di conseguenza il danno va risarcito.
CONTRATTI LAVORO A TERMINE SCUOLA. ADEGUAMENTO SCATTI ANZIANITA’ RETRIBUTIVA E MENSILITA’ ESTIVE ANCHE PER PRECARI.

Sono sempre numerose le questioni sollevate davanti ai giudici da parte dei docenti precari che subiscono un trattamento (anche) economico sfavorevole rispetto ai colleghi di ruolo.
Secondo i giudici tale differenza non è legittima e i precari possono ottenere una parificazione della retribuzione con scatti di anzianità e retribuzione piena per i mesi di luglio e agosto se il posto è ricoperto fino al 30 giugno